Articoli recenti
Categorie
Archivi
- giugno 2020
- marzo 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2016
- luglio 2015
- maggio 2015
- gennaio 2015
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
DVR. Come difenderti dai rischi imprevisti
Cassazione Penale sezione IV, Sentenza n. 35970 del 29 maggio 2019
Nella vita nulla avviene né come si teme né come si spera.
Se sei un RSPP, un consulente per la sicurezza o anche un datore di lavoro, questa massima di Alphonse Karr non dovrebbe metterti molto di buon umore.
Perché ciò significherebbe che per quanto tu possa valutare i rischi e per quanto tu possa scrivere procedure, le cose andranno diversamente da quello che hai previsto.
E’ veramente così?
Come puoi difenderti da questa eventualità?
Ascolta questa storia, realmente accaduta.
Siamo nel reparto falegnameria di un’azienda. E ci sono due lavoratori. Il primo lavoratore è un magazziniere. Il secondo è l’addetto alla sega circolare, o meglio alla squadratrice.
Il magazziniere aveva il compito di movimentare e caricare i pannelli di legno.
L’addetto alla squadratrice di sezionarli.
Ora però accade che proprio mentre l’addetto alla squadratrice aziona il macchinario, il magazziniere poggia i pannelli sul binario del carrello.
Il carrello si aziona e, taaaac, schiaccia il quinto dito della mano destra, determinando l’amputazione traumatica della falange ungueale.
In primo grado e in appello l’amministratore dell’azienda viene condannato per lesioni.
La difesa con la quale l’amministratore si oppone alla sentenza è abbastanza articolata e si poggia su due motivi principali.
Il primo: il lavoratore, “edotto delle sue mansioni e consapevole di non dover toccare la macchina” (testuali parole), l’avrebbe toccata nonostante il divieto.
Il secondo: il DVR dell’azienda è in costante aggiornamento, a “dimostrazione dell’attenzione posta dall’azienda alla sicurezza sul lavoro” (sempre testuali parole)
Ma in realtà, tutta la linea difensiva si può riassumere in: “il comportamento del lavoratore era imprevisto”.
Come finira?
Fermi un attimo, prima di spoilerare la conclusione, soffermiamoci un secondo sul significato di “imprevisto”.
Il termine “imprevisto” ha due accezioni. Una positiva, una negativa.
La prima accezione, quella positiva, si riferisce a qualcosa di inatteso, o imprevedibile. Il suo sinonimo più corretto sarebbe “improvviso”.
La seconda riguarda quelle occorrenze che, con la dovuta diligenza, potevano essere previste.
Beh, quest’ultima accezione, non ci piace tanto. Vero?
Ma ahimè, è quella che viene applicata dai giudici.
Nel caso descritto, infatti, i giudici imputano al datore di lavoro le seguenti colpe:
Che in altri termini significa, ci dovevi pensare.
Ci dovevi pensare perché la situazione che si è verificata non era estranea alle mansioni dei lavoratori. Quindi…non puoi invocare la condotta abnorme.
E’ proprio vero.
Nella vita nulla avviene né come si teme né come si spera.
Ma hai un modo per ridurre questa eventualità.
Sei un consulente? Un RSPP?
Stai in produzione. Osserva. Osserva e osserva ancora.
E a fine ciclo, ricomincia da capo.
Commenti
Condividi questa storia, scegli tu dove!